CARTAMACERA di Ivano Vitali Sculture e installazioni realizzate dal 1994 con il riciclo della carta e del cartone ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tecnica della cartamacera Strappare, pestare e fare macerare in
acqua la carta di recupero senza aggiungere altro. La carta una volta macerata va modellata e fatta essiccare all’aria. L'acqua evaporando ritorna nel suo ciclo naturale. Modi di impiego: la carta macerata si può modellare da sola
oppure per ricoprire altre superfici di recupero. L’effetto visivo che si ottiene con il recupero
della carta e simile alla Pietraforte. Lo stesso procedimento si usa con il
recupero dei cartoni. La tecnica della cartamacera non aggiuge collanti e non va confusa con quella della cartapesta e papier mâché . NotePrimo Collage (primavera 1912) - Pablo Picasso incolla sul suo dipinto un pezzo di tela cerata Papier collé - Per la prima volta nel settembre del 1912, George Braque incolla nei suoi quadri la carta da parati I papiers collés di Picasso si distinguono da quelli di George Braque perchè aggiunge la carta dei giornali
![]() Ivano Vitali - Manichini e testa realizzati con il riciclo dei cartoni (2017) . ![]() Intervento effimero con la cartamacera (2019) home page |